Scarica gratis il PDF di Fondamenti di Chimica di Schiavello e Palmisano
Scarica il PDF di Schiavello Palmisano Fondamenti di Chimica Edises: tutto quello che devi sapere
Se sei uno studente di Chimica o ti interessa approfondire questa materia, probabilmente hai sentito parlare del libro Schiavello Palmisano Fondamenti di Chimica, edito da Edises. Si tratta di un testo universitario che spiega in modo chiaro e completo i concetti fondamentali della Chimica generale e delle sue applicazioni in vari ambiti, come la Chimica inorganica, la Chimica organica, la Chimica biologica e la Chimica ambientale.
schiavellopalmisanofondamentidichimicaedisespdfdownload
Download File: https://www.google.com/url?q=https%3A%2F%2Furlcod.com%2F2tVlfm&sa=D&sntz=1&usg=AOvVaw3Jvv1tgojEFnwajxSLJHxw
Ma come fare a procurarsi il libro in formato PDF? E quali sono i vantaggi di avere il libro in questo formato? In questo articolo ti daremo tutte le risposte che cerchi e ti guideremo passo passo nel processo di download del PDF di Schiavello Palmisano Fondamenti di Chimica.
Come scaricare il PDF di Schiavello Palmisano Fondamenti di Chimica Edises?
Per scaricare il PDF di Schiavello Palmisano Fondamenti di Chimica, devi seguire questi semplici passaggi:
Vai sul sito web di Edises, l'editore del libro.
Cerca il libro nella sezione Università e clicca sulla voce Ebook.
Aggiungi il libro al carrello e procedi al pagamento.
Dopo aver completato l'acquisto, riceverai una email con il link per scaricare il PDF.
Clicca sul link e salva il file sul tuo dispositivo.
Il costo del PDF è di 41 euro, ma puoi approfittare della promozione che ti regala anche il manuale cartaceo.
Quali sono i vantaggi del PDF di Schiavello Palmisano Fondamenti di Chimica Edises?
Avere il PDF di Schiavello Palmisano Fondamenti di Chimica ti offre diversi vantaggi, tra cui:
Puoi leggere il libro in qualsiasi momento e ovunque tu sia, senza dover portare con te il volume cartaceo.
Puoi regolare la dimensione del testo a seconda delle tue preferenze visive.
Puoi cercare velocemente le parole o le frasi che ti interessano tramite la funzione di ricerca.
Puoi evidenziare o annotare le parti più importanti del libro con facilità.
Puoi accedere ai servizi e ai contenuti di approfondimento offerti da Edises sul web.
In conclusione, se vuoi studiare la Chimica generale con un testo completo e aggiornato, ti consigliamo di scaricare il PDF di Schiavello Palmisano Fondamenti di Chimica, edito da Edises. Ti auguriamo buono studio!
Cosa troverai nel PDF di Schiavello Palmisano Fondamenti di Chimica Edises?
Nel PDF di Schiavello Palmisano Fondamenti di Chimica troverai tutti i contenuti del libro cartaceo, suddivisi in 16 capitoli e 4 appendici. Ecco una breve panoramica degli argomenti trattati:
Capitolo 1: La materia e le sue trasformazioni. In questo capitolo si introduce il concetto di materia e le sue proprietà fisiche e chimiche, si descrivono le varie fasi della materia e i cambiamenti di stato, si definiscono le misure delle grandezze fisiche e le unità di misura.
Capitolo 2: La struttura atomica della materia. In questo capitolo si ripercorre la storia della scoperta dell'atomo e dei suoi costituenti, si illustra il modello atomico di Bohr e la meccanica quantistica, si spiegano i concetti di numero atomico, numero di massa, isotopi e configurazione elettronica.
Capitolo 3: Il legame chimico. In questo capitolo si esplorano le diverse tipologie di legame chimico (ionico, covalente, metallico) e le loro proprietà, si introducono i concetti di polarità, momento dipolare, forze intermolecolari, geometria molecolare e ibridazione.
Capitolo 4: Le reazioni chimiche. In questo capitolo si descrivono i principi che regolano le reazioni chimiche, come la legge di conservazione della massa, la legge delle proporzioni definite e la legge delle proporzioni multiple. Si definiscono inoltre i concetti di formula chimica, equazione chimica, stechiometria e reagente limitante.
Capitolo 5: Le soluzioni. In questo capitolo si approfondisce il tema delle soluzioni, cioè delle miscele omogenee di due o più sostanze. Si definiscono i concetti di soluto, solvente, concentrazione, molarità, molalità e frazione molare. Si studiano inoltre le proprietà colligative delle soluzioni e le soluzioni elettrolitiche.
Capitolo 6: Gli equilibri chimici. In questo capitolo si introduce il concetto di equilibrio chimico, cioè lo stato in cui le velocità delle reazioni dirette e inverse sono uguali. Si spiegano i concetti di costante di equilibrio, principio di Le Chatelier, equilibri multipli e equilibri eterogenei.
Capitolo 7: Gli acidi e le basi. In questo capitolo si esaminano le diverse teorie sugli acidi e le basi (di Arrhenius, di Brønsted-Lowry e di Lewis) e le loro applicazioni. Si definiscono i concetti di forza acida e basica, pH, pOH, scala dei pH e indicatori acido-base. Si studiano inoltre gli equilibri acido-base in soluzione acquosa.
Capitolo 8: I sali. In questo capitolo si approfondisce il tema dei sali, cioè dei composti ionici che derivano dalla reazione tra un acido e una base. Si classificano i sali in base alla loro solubilità in acqua e alla loro reazione con gli indicatori acido-base. Si studiano inoltre gli equilibri di solubilità dei sali poco solubili.
Capitolo 9: Le reazioni di ossidoriduzione. In questo capitolo si analizzano le reazioni di ossidoriduzione, cioè quelle in cui avviene uno scambio di elettroni tra due specie chimiche. Si definiscono i concetti di numero di ossidazione, agente ossidante e riducente, semireazione e bilanciamento delle reazioni redox. Si studiano inoltre le pile elettrochimiche e l'elettrolisi.
Capitolo 10: La cinetica chimica. In questo capitolo si esplora il tema della cinetica chimica, cioè lo studio della velocità delle reazioni chimiche e dei fattori che la influenzano. Si definiscono i concetti di ordine di reazione, energia di attivazione, catalisi e meccanismo di reazione.
Capitolo 11: La termodinamica chimica. In questo capitolo si introduce il concetto di termodinamica chimica, cioè lo studio delle trasformazioni energetiche che accompagnano le reazioni chimiche. Si spiegano i concetti di sistema termodinamico, stato termodinamico, lavoro ed energia interna. Si enunciano inoltre il primo e il secondo principio della termodinamica.
Capitolo 12: L'entropia e il libero arbitrio.
L'entropia e il libero arbitrio.
In questo capitolo si approfondisce il tema dell'entropia e del libero arbitrio, due concetti fondamentali della termodinamica chimica. Si definisce l'entropia come una misura del disordine di un sistema termodinamico e si dimostra che essa tende ad aumentare in ogni trasformazione spontanea. Si definisce il libero arbitrio come una misura della spontaneità di una reazione chimica e si dimostra che esso dipende dall'entropia e dall'entalpia del sistema.
La chimica nucleare.
In questo capitolo si introduce il concetto di chimica nucleare, cioè lo studio delle reazioni che coinvolgono i nuclei degli atomi. Si descrivono le caratteristiche dei nuclei atomici, come il numero atomico, il numero di massa, l'isotopia e la stabilità nucleare. Si illustrano le principali tipologie di reazioni nucleari, come la fissione, la fusione e il decadimento radioattivo. Si spiegano inoltre i concetti di energia nucleare, radioattività e datazione radiometrica.
La chimica organica.
In questo capitolo si esplora il tema della chimica organica, cioè lo studio dei composti del carbonio e dei loro derivati. Si definiscono i concetti di idrocarburo, gruppo funzionale, formula molecolare, formula strutturale e isomeria. Si classificano i principali gruppi funzionali della chimica organica, come gli alcoli, gli aldeidi, i chetoni, gli acidi carbossilici e gli amini. Si studiano inoltre le reazioni tipiche della chimica organica, come le reazioni di addizione, di sostituzione e di eliminazione.
La chimica biologica.
In questo capitolo si approfondisce il tema della chimica biologica, cioè lo studio dei composti organici che sono alla base della vita. Si descrivono le caratteristiche dell'acqua, il solvente universale della vita, e le sue proprietà fisiche e chimiche. Si illustrano le principali biomolecole che costituiscono gli organismi viventi, come i carboidrati, i lipidi, le proteine e gli acidi nucleici. Si spiegano inoltre i concetti di metabolismo, enzimi e DNA.
La chimica ambientale.
In questo capitolo si introduce il concetto di chimica ambientale, cioè lo studio degli effetti delle attività umane sull'ambiente e dei possibili rimedi. Si descrivono le principali fonti di inquinamento ambientale, come le emissioni industriali, i rifiuti solidi, i pesticidi e i combustibili fossili. Si analizzano inoltre i principali problemi ambientali causati dall'inquinamento, come l'effetto serra, il buco dell'ozono, l'acidificazione delle piogge e l'eutrofizzazione delle acque.
Le appendici.
Nelle appendici del libro troverai una serie di informazioni utili per approfondire e ripassare gli argomenti trattati nei capitoli. In particolare, troverai:
Appendice A: Le risposte agli esercizi proposti alla fine di ogni capitolo.
Appendice B: Gli esercizi di ricapitolazione per verificare la tua preparazione in vista dell'esame.
Appendice C: Le tavole numeriche con le costanti fisiche e chimiche, le unità di misura, le conversioni e i fattori stechiometrici.
Appendice D: La tavola periodica degli elementi con le principali proprietà atomiche e molecolari.
Conclusione.
Speriamo che questo articolo ti sia stato utile per scoprire il libro Schiavello Palmisano Fondamenti di Chimica, edito da Edises, e per scaricare il PDF in modo semplice e veloce. Se vuoi approfondire la tua conoscenza della Chimica generale e delle sue applicazioni, ti consigliamo di leggere questo testo, che ti offrirà una trattazione completa e aggiornata degli argomenti fondamentali. Buona lettura!
Conclusione.
Speriamo che questo articolo ti sia stato utile per scoprire il libro Schiavello Palmisano Fondamenti di Chimica, edito da Edises, e per scaricare il PDF in modo semplice e veloce. Se vuoi approfondire la tua conoscenza della Chimica generale e delle sue applicazioni, ti consigliamo di leggere questo testo, che ti offrirà una trattazione completa e aggiornata degli argomenti fondamentali. Buona lettura! 4e3182286b
https://soundcloud.com/ivan3bi7den/cricket-quick-pay-phone-number
https://soundcloud.com/kabaoukrilov8/navisworks-2018-free-download-with-crack
https://soundcloud.com/mimeterpre/microsoft-office-2021-download-best-mac